Product

Lo sviluppo di prodotto non è più quello di una volta (ed è un bene)

Oggi lo sviluppo di prodotto evolve grazie all'AI, passando dal controllo rigido a una collaborazione agile. Scopri come i ruoli Product moderni si adattano, usano l'AI per accelerare la ricerca e la prototipazione e danno priorità al tempo e all'impatto per mantenere i team allineati e andare avanti.

Nov 22, 2025

Lo sviluppo di prodotto non è più quello di una volta (ed è un bene)

TL;DR

Oggi lo sviluppo prodotto non è più quello di qualche anno fa, e questo è un bene. Gran parte di questo cambiamento deriva da come lavoriamo con l’AI e da come i nostri ruoli come “professionisti di Product” si sono evoluti.​

Il ruolo di Product e il contesto

Stare nel Product non significa più solo scrivere specifiche, prioritizzare ticket e possedere la roadmap: significa sapere quando guidare, quando abilitare e quando farsi da parte, e usare l’AI per muoversi più velocemente, comunicare meglio e restare davvero agili per la collaborazione del team.

Il grado di coinvolgimento di chi fa Product cambia molto a seconda della dimensione e della maturità dell’azienda.​

In alcuni momenti siamo responsabili di:

  • Definire la direzione
  • Creare una visione di prodotto
  • Dare forma alla strategia
  • Pianificare funzionalità e tempistiche
  • Allineare gli stakeholder attorno a una roadmap

In queste fasi siamo più “strategici”: pensiamo al lungo termine, colleghiamo il prodotto agli obiettivi di business e decidiamo dove andare dopo.​

Ma ci sono altri momenti in cui il nostro ruolo si sposta verso qualcosa di molto più operativo:

  • Assicurarsi che le decisioni diventino vera esecuzione
  • Aiutare a sbloccare le dipendenze
  • Coordinare i lanci
  • Supportare distribuzione e go‑to‑market

Qui siamo più facilitatori che “proprietari”: aiutiamo il sistema a muoversi invece di cercare di controllarne ogni parte.​

Sapere quando non intervenire

Una delle competenze più sottovalutate nel Product è sapere quando non intervenire. Trovare l’equilibrio tra controllo e collaborazione nei ruoli di Product è fondamentale. A volte, la cosa migliore che possiamo fare per i nostri team di ingegneria e design è:

  • Non specificare in modo eccessivo
  • Non interrompere la concentrazione con domande non necessarie
  • Non aggiungere rumore né altre riunioni

Il nostro compito è dare input dove aggiungono davvero valore e rispettare i momenti in cui il team ha solo bisogno di spazio per costruire. Quando il team ha bisogno di spazio per costruire, significa niente nuova ideazione, niente pianificazione e nulla che crei distrazioni.​

Tutto si riduce al tempismo:

  • Quando raccogliere feedback
  • Quando condividere il feedback degli utenti
  • Quando riformulare una decisione
  • Quando implementare una modifica

Non tutto deve essere deciso o discusso subito, e non tutto deve essere perfetto alla prima iterazione.​

Startup e valore del tempo

Nelle piccole startup, questo diventa ancora più critico. Il tempo è un vincolo che definisce tutto.​

Non puoi permetterti:

  • Infiniti avanti e indietro sulle decisioni
  • Processi pesanti per ogni funzionalità
  • Rifinire eccessivamente prima che qualcosa veda la luce

Quello che puoi fare è:

  • Mantenere le cose semplici e funzionali all’inizio
  • Rilasciare prima
  • Imparare dall’uso reale invece che solo dalla ricerca con gli utenti​

Avere un team tecnico che comprende e valorizza, in modo trasversale, design e mentalità di prodotto cambia tutto.​

Ed è oro, soprattutto quando ingegneri, designer e Product condividono tutti:

  • La stessa comprensione del problema
  • Lo stesso senso di valore per l’utente
  • La stessa sensibilità per il design
  • La stessa direzione

Quando succede, Product non ha bisogno di fare micromanagement e il ruolo diventa più una questione di allineamento, contesto e slancio.​

L’AI come moltiplicatore

Gli strumenti di AI ci aiutano a muoverci più velocemente e a restare agili in modi molto concreti.​

1. Ricerca più rapida e più approfondita

Due esempi concreti di come usiamo strumenti di AI per fare product research più velocemente:

  • Riassumere grandi quantità di feedback qualitativo cercando parole chiave, filtrando le recensioni da diverse fonti e generando insight complessivi per aiutare la User Research a redigere conclusioni.
  • Raggruppare i pain point degli utenti in temi più chiari invece di passare giorni a strutturare informazioni grezze, così arriviamo agli insight molto più rapidamente.​

2. Prototipazione più rapida e feedback migliori

Possiamo presentarci alle conversazioni con design e sviluppo più preparati, più focalizzati e con un contesto più chiaro:

  • Creando una v0 o un piccolo prototipo e mostrando la funzionalità e il percorso utente attesi, cosa che riduce gli avanti e indietro e accelera ideazione e definizione.
  • Generando prime bozze di UX copy, suggerendo flow o variazioni di un concept e creando rapide reference visive per le conversazioni di design.​

Quello che facciamo è ridurre l’attrito nel passaggio dall’idea a qualcosa di concreto su cui reagire. Questo accorcia il divario tra “ho un’idea” e “abbiamo qualcosa da rivedere insieme”, anche se parte come un commento statico su un design Figma.​

Uno dei maggiori guadagni in agilità deriva dal ridurre i cicli di feedback non necessari nel product design e dal pre‑validare le idee prima di portarle al team, così il ciclo diventa più stretto, più focalizzato e più intenzionale, invece di scomparire.​

La prototipazione con AI per i product manager è una benedizione: solo per prototipare, non per la produzione.

Tempo, intenzionalità e giudizio

L’agilità significa muoversi velocemente nella direzione giusta ed essere molto consapevoli di come investiamo il nostro tempo.​

Con l’aiuto dell’AI possiamo:

  • Passare meno tempo su attività a basso impatto come formattare, riassumere e riscrivere.
  • Mantenere le decisioni leggere quando possono esserlo e approfondite quando devono esserlo.​

Possiamo dire con tranquillità:

  • “Questa soluzione è abbastanza semplice e funzionale per ora.”
  • “Ci torneremo dopo il lancio, quando avremo i dati.”

Non è trascuratezza; è intenzionalità.​

Lo schema diventa:

  • Progettare qualcosa di sufficientemente buono da poter essere rilasciato
  • Lanciare
  • Poi rivedere, ripercorrerlo e imparare con dati reali

L’AI crea più spazio per un giudizio migliore.​

Abilitare più che controllare

Oggi lo sviluppo prodotto riguarda sempre più:

  • Meno “controllo tutto io”
  • Più “abilito le persone giuste al momento giusto”
  • Meno perfezione prima del lancio
  • Più apprendimento dopo il lancio
  • Meno attriti nella comunicazione
  • Più chiarezza, grazie a strumenti migliori​

L’AI non è l’eroe della storia, ma è un alleato potente. Accelera la ricerca, migliora il modo in cui prototipiamo e comunichiamo, riduce gli avanti e indietro inutili e aiuta i team a restare agili senza andare in burnout.​

La sfida per chi lavora nel Product oggi è imparare a lavorare con l’AI in modo intenzionale.

Un buon lavoro di prodotto significa aiutare tutto il team ad avanzare insieme con chiarezza e agilità.

Resta curioso, continua a imparare e unisciti a noi in questo percorso di prodotto in evoluzione su Invent.

Inizia a creare il tuo assistente gratuitamente

Non è necessaria la carta di credito.