Industry

Guida completa ai prezzi per messaggio dei chatbot AI per assistenza clienti, coinvolgimento dei lead e altro ancora

Vuoi sapere quanto costa un assistente o un chatbot AI per assistenza clienti, vendite o coinvolgimento? Scopri i veri prezzi per messaggio, perché contano il modello di AI e l’elaborazione dei contenuti multimediali, e trova le risposte alle domande più frequenti. Include guide passo-passo al calcolatore dei prezzi e consigli per pianificare budget di automazione AI prevedibili.

Nov 7, 2025

Guida completa ai prezzi per messaggio dei chatbot AI per assistenza clienti, coinvolgimento dei lead e altro ancora

TL;DR

  • Gli assistenti AI e i chatbot oggi offrono prezzi trasparenti e scalabili, in genere addebitati a messaggio.
  • Il costo dipende dal numero di messaggi giornalieri, dal modello di AI scelto (es. GPT-3.5, GPT-4, Auto) e dal fatto che l’assistente elabori o meno contenuti multimediali (audio, immagini, PDF).
  • Usa un calcolatore dei costi per una stima in tempo reale.
Invent Assistants and Chatbots non comportano costi aggiuntivi, poiché rispondono solo a conversazioni avviate dagli utenti.

Perché i prezzi dei chatbot AI sono così complicati?

Se stai pensando di automatizzare l’assistenza clienti, il coinvolgimento dei lead o le risposte sui canali social, probabilmente ti stai chiedendo:

  • Quanto costa gestire un assistente AI?
  • Qual è la struttura dei prezzi dei chatbot su WhatsApp, Instagram e altri canali?
  • Gli strumenti di automazione AI sono alla portata delle piccole imprese?
  • La gestione di media/documenti fa aumentare il prezzo?

La buona notizia: i nuovi calcolatori dei costi a messaggio danno risposte immediate e affidabili! Vediamolo nel dettaglio.

Come funziona il prezzo a messaggio per i chatbot?

La maggior parte delle moderne piattaforme di automazione AI offre un calcolatore dei costi basato su:

  • Numero di messaggi dell’assistente al giorno (su tutti i canali)
  • Scelta del modello di AI (Auto, GPT-3.5, GPT-4, personalizzato)
  • Se ti serve l’elaborazione di media/documenti (per note vocali, immagini o PDF)

Ecco come funziona:

Un’interfaccia moderna a tema scuro del calcolatore dei costi per Invent Assistants. Consente agli utenti di inserire il volume di messaggi giornalieri, selezionare un modello di AI (con prezzo per messaggio visibile) e attivare/disattivare l’elaborazione di media/documenti. Un grafico a destra proietta l’utilizzo mensile (3,000 messaggi) e il costo stimato (~$11.88/mese) in base alle impostazioni dell’utente.

Il calcolatore di Invent Assistants aiuta a stimare i costi mensili dell’assistente AI: inserisci il volume di messaggi previsto e il modello, attiva/disattiva l’elaborazione dei media e vedi subito la spesa e l’utilizzo stimati. Trasparenza dei prezzi chiara e semplice!

Perché gli assistenti conversazionali con AI possono costare meno?

Gli assistenti conversazionali (come i chatbot AI) sono di solito configurati per rispondere solo quando un utente scrive per primo. Questo approccio “avviato dall’utente” significa che…

  • Non stai facendo spam agli utenti né inviando messaggi a pagamento “a freddo”.
  • Su piattaforme come WhatsApp, Messenger e Instagram, le risposte ai messaggi dei clienti sono spesso gratuite o quantomeno più economiche (soprattutto entro determinate finestre temporali).
  • I costi di solito aumentano solo se invii tu il primo messaggio (messaggi “proattivi” o “template”, ad esempio per promozioni).

WhatsApp Business

  • Risposte entro 24 ore dal messaggio dell’utente: messaggi di servizio/utility = GRATIS!
  • Messaggi proattivi/di marketing: sempre a pagamento.
  • Assistenti AI che rispondono solo quando è l’utente a scrivere?
    Soluzione super conveniente: la maggior parte delle risposte è gratuita.
  • Suggerimento: dopo alcune inserzioni o pulsanti della Pagina FB, hai ancora più tempo di risposta gratuita (3 giorni)!

Per maggiori informazioni sui prezzi di WhatsApp Business, consulta la nostra guida ai prezzi di WhatsApp.

Messenger (Facebook Messenger)

  • Rispondere a un utente che ha scritto nelle ultime 24 ore:
    GRATIS, nessun addebito da parte di Meta.
  • Contatti a freddo/proattivi non consentiti.
  • Assistente AI che si limita a rispondere:
    Paghi solo le tariffe standard del tuo provider di AI (se previste), non di Meta.

Scopri i prezzi dei chatbot AI nella Guida WhatsApp Business.

Automazione dei DM di Instagram

  • I DM aziendali (Direct Messages) funzionano in modo molto simile a Messenger:
    • Le risposte ai messaggi recenti degli utenti sono gratuite, nessuna tariffa a messaggio da parte di Meta.
    • Di norma, le aziende possono avviare conversazioni solo dopo un’azione dell’utente (ad es. una risposta a una storia, un commento a un post o un DM).
    • Alcune funzionalità di automazione, come risposte rapide o FAQ, sono anch’esse gratuite.
  • Nessun addebito per le risposte (a meno che la tua piattaforma di AI non le fatturi).

In sintesi

  • Gli assistenti AI conversazionali sono particolarmente economici perché operano entro le finestre di “risposta gratuita” delle principali piattaforme.
  • Paghi di più solo quando vuoi inviare promozioni proattive o messaggi broadcast.
  • DM di Instagram? Rispondere è gratis quanto vuoi dopo che l’utente avvia la conversazione!
  • Invent Assistants and Chatbots non comportano costi aggiuntivi, poiché rispondono solo a conversazioni avviate dagli utenti.

Consulta la tabella comparativa qui sotto per vedere le differenze di prezzo per ciascun canale, a seconda che la conversazione sia avviata dall’utente o iniziata in modo proattivo:

Tabella che confronta le policy sui messaggi per WhatsApp, Messenger e Instagram. Per le risposte a messaggi avviati dall’utente, tutti i canali sono gratuiti entro una finestra di 24 ore. Per i messaggi proattivi: su WhatsApp sono sempre a pagamento, su Messenger non sono consentiti (tranne con “tag”), e su Instagram sono consentiti solo dopo che l’utente ha avviato la conversazione.

Panoramica delle policy di messaggistica per i principali canali: WhatsApp, Messenger e Instagram consentono tutti risposte gratuite entro una finestra di 24 ore. I messaggi proattivi hanno regole più rigide: WhatsApp li addebita, Messenger li limita e Instagram li consente solo nelle conversazioni già avviate.

Domande frequenti

1. Quanto costa davvero gestire un assistente AI?

La maggior parte delle piattaforme addebita a messaggio inviato dal tuo assistente.

Il costo dipende da:

  • Numero di messaggi giornalieri/settimanali/mensili
  • Il modello di AI che scegli (Auto, GPT-3.5, GPT-4, ecc.)
  • Se il chatbot elabora media (note vocali, immagini, PDF)

Usa un calcolatore dei costi per una stima immediata e su misura.

2. Gli assistenti e i chatbot AI sono accessibili per le piccole imprese?

Sì, molti provider partono da pochi dollari al mese per volumi ridotti.

Gli assistenti “solo conversazione” (che si limitano a rispondere ai clienti) sono i più economici, talvolta gratuiti su alcuni canali come WhatsApp, Messenger o i DM di Instagram!

3. Come funziona il prezzo a messaggio per i chatbot?

Ogni messaggio inviato dal tuo assistente viene conteggiato;

Prezzo = Numero di messaggi × Tariffa per messaggio.

Modelli di AI diversi possono avere tariffe differenti e l’elaborazione dei media (ad esempio analisi di voce o immagini) può aggiungere un costo extra per messaggio.

4. Perché i prezzi sembrano così complicati?

Perché le diverse piattaforme (WhatsApp, Messenger, Instagram, ecc.) hanno regole specifiche e l’elaborazione di media/documenti può aggiungere piccoli costi extra.

Ma la buona notizia è che i calcolatori dei costi ti permettono di vedere subito le stime, senza sorprese nascoste.

5. Le risposte su WhatsApp, Messenger o Instagram sono a pagamento?

  • Le risposte entro le “finestre gratuite” (di solito dopo che è l’utente a scrivere): spesso gratuite o scontate.
  • Messaggi proattivi (contatti “a freddo” o marketing): di solito a pagamento extra.
  • Gli assistenti AI che si limitano a rispondere sono quelli che fanno risparmiare di più.

6. Qual è il modo più economico per usare un assistente AI per il customer service?

Lascia che siano gli utenti ad avviare la conversazione.

Quando il tuo AI si limita a rispondere (invece di inviare per primo), pagherai poco o nulla, soprattutto su WhatsApp, Messenger e Instagram.

7. L’aggiunta di contenuti multimediali (audio, immagini, PDF) lo rende più costoso?

Il modello di AI che scegli (come i modelli OpenAI, Gemini, Grok o Claude) applica spesso un piccolo supplemento per messaggio per analizzare media o documenti. Di solito si tratta di pochi centesimi ogni volta che il tuo assistente elabora una nota vocale, un’immagine o un PDF.

  • Messaggi solo testo: di solito alla tariffa standard per messaggio.
  • Messaggi con media/documenti: tariffa leggermente più alta (dipende dal modello, non dall’app di chat).

8. Posso prevedere i costi mensili del mio assistente AI?

Sì, ti basta moltiplicare il numero stimato di messaggi per la tariffa della piattaforma e aggiungere l’eventuale costo di elaborazione di media/documenti. La maggior parte dei provider offre comodi calcolatori dei costi.

9. Dove posso provare un calcolatore dei costi?

Molte piattaforme offrono un calcolatore dei costi, questo è un esempio di Invent Assistants.

Il modo più intelligente per risparmiare sui costi degli assistenti AI

Se vuoi mantenere i costi bassi, scegli un AI che si limiti a rispondere agli utenti: nella maggior parte dei casi pagherai poco o nulla per ogni conversazione. Questo funziona particolarmente bene su piattaforme come WhatsApp, Messenger e Instagram, dove le risposte “avviate dall’utente” sono di solito gratuite (o molto più economiche) rispetto ai contatti proattivi.

Lascia che siano i clienti ad avviare la conversazione e il tuo assistente AI offrirà un ottimo servizio senza far lievitare i costi.

Pronto a iniziare?

Rendiamo il tuo assistente AI intelligente, conveniente e pronto a stupire i tuoi clienti.

Stima i costi mensili in base all’utilizzo previsto e al modello di AI scelto con il calcolatore dei costi.